Come riportato all’interno della sezione I-13 della tabella A allegata al Decreto legislativo 222/2016, il regime amministrativo previsto per l’avvio di una attività riconducibile alle arti tipografiche, litografiche, fotografiche e di stampa è quello della SCIA, alla cui istanza, indirizzata al SUAP del Comune territorialmente competente, vanno allegate:
- Comunicazione di impatto acustico, In caso di tipografie e litografie e se le emissioni rumorose non superano le soglie della zonizzazione comunale, o documentazione per il rilascio del nulla osta di impatto acustico, qualora si preveda che le emissioni di rumore dell’attività possano superare i limiti stabiliti dal Piano di Zonizzazione Acustica vigente (in tal caso, l’attività non può essere iniziata fino al rilascio del relativo nulla osta);
- SCIA di prevenzione incendi, In caso di tipografie, litografie, stampa in offset ed attività similari con oltre cinque addetti o nel caso l’attività rientri nell'elenco di quelle soggette ai controlli di prevenzione incendi previste dal DPR 151/2011;
- Istanza di autorizzazione unica ambientale (AUA), in caso di scarichi o emissioni rilevanti in atmosfera o se l'attività prevede l'utilizzo giornaliero massimo di prodotti per la stampa (inchiostri, vernici e similari) superiore a 30 kg, secondo le modalità indicate nella apposita guida operativa ed utilizzando la apposita modulistica AUA recentemente approvata. L’istanza di AUA è inoltrata dal SUAP all’autorità competente (nel caso in oggetto, alla Città metropolitana di Napoli).
In alternativa, in caso di attività con utilizzo di prodotti per la stampa (inchiostri, vernici e similari) giornaliero massimo non superiore a 30 kg, è possibile il ricorso all’autorizzazione generale ai sensi dell’articolo 272 commi 2 e 3 del Decreto Legislativo n.152 del 3 aprile 2006. La domanda di autorizzazione generale allegata alla SCIA deve essere inoltrata dal SUAP al competente Settore provinciale della Direzione Generale per l’ambiente e l’ecosistema della Regione Campania (nel caso in oggetto, alla UOD Autorizzazioni ambientali e rifiuti Napoli).
I locali in cui si svolge l’attività devono inoltre avere caratteristiche costruttive conformi ai regolamenti edilizi comunali e alla normativa relativa ai locali destinati ad attività produttive ai quali sono addetti lavoratori subordinati o ad essi equiparati.