Non categorizzato
Ai fini della predisposizione del Calendario Fieristico Nazionale, le Regioni entro il 15 maggio dell’anno antecedente a quello di svolgimento, trasmettono al coordinamento interregionale l’elenco delle fiere con i relativi dati. Pertanto è possibile per gli enti organizzatori di manifestazioni fieristiche sul territorio campano inoltrare alla Direzione Generale per lo Sviluppo Economico e le Attività produttive una richiesta di inserimento nel Calendario Fieristico Nazionale. La richiesta dovrà essere inviata via pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per conoscenza all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 5 maggio antecedente all’anno di svolgimento della fiera e dovrà contenere le seguenti informazioni:
- soggetto organizzatore (denominazione/ragione sociale, sede legale, contatti)
- esatta denominazione della manifestazione fieristica
- sede di svolgimento con relativo indirizzo
- periodo di svolgimento
- qualifica proposta (internazionale certificata, internazionale, nazionale)
- cadenza temporale (Semestrale, Annuale, Biennale, altro)
- format (fisica e/o digitale)
- settore merceologico
In allegato alla richiesta, si dovrà compilare ed inviare il seguente format in tutti i suoi campi
| Certificatore Accreditato | Sede | Denominazione | Data inizio | Data fine | Format | Settore merceologico | Organizzatore | |
Il calendario sarà pubblicato sul sito web www.regioni.it a seguito della presa d’atto da parte della Conferenza delle Regioni.
Di seguito il link al Calendario Fieristico Nazionale e l’elenco delle istanze pervenute.
Calendario manifestazioni fieristiche - Regioni.it
Istanze pervenute anno 2025 Calendario Fieristico nazionale 2026
Per Approfondire
BOZZA DECRETO 11
Decreto dirigenziale 28 aprile 2011, n. 11. Approvazione circolare esplicativa, attuativa delle Deliberazioni della Giunta regionale n. 816 del 26.11.2010 e n. 95 del 21.03.2011, con relativi 4 moduli semplificati della SCIA: strutture ricettive extralberghiere (l.r. 17/2001), complessi turistico-ricettivi all'aria aperta (l.r. 13/93), aziende ricettive alberghiere e all'aria aperta (l.r. 15/1984) e attività di bed and breakfast (l.r. 5/2001).
Bando "Salute e sicurezza."
Investimenti a bordo delle imbarcazioni o destinati a singole attrezzature
Pagina 1 di 2