Presentazione delle domande a partire dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2025 e fino all’8 aprile 2025


A partire dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2025 e fino all’8 aprile 2025 sarà operativo al seguente linkhttps://www.invitalia.it/cosa-facciamo/sosteniamo-grandi-investimenti/fondo-transizione-industriale/presenta-la-domanda lo Sportello di INVITALIA per la presentazione delle domande per l'utilizzo delle risorse del Fondo PNRR per il sostegno alla transizione industriale.

Il Fondo si pone l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici con una dotazione finanziaria pari a 400 milioni di euro.

Possono presentare istanza le imprese, di qualsiasi dimensione, operanti sull’intero territorio nazionale con programmi di investimento di importo compreso tra 3 milioni e 20 milioni di euro con almeno una delle seguenti finalità:

  • maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo II del decreto direttoriale 23 dicembre 2024;
  •  uso efficiente delle risorse, attraverso la riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo III dello stesso decreto.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal Regolamento GBER e dalla sezione 2.6: Aiuti a favore della decarbonizzazione del “Quadro temporaneo”.  Il 40% delle risorse è riservato alle   Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Una quota pari al 50% della somma sarà riservata alle imprese energivore.

Per approfondire

Decreto Ministeriale  21 ottobre 2022  contenente  criteri, modalità e condizioni per l’accesso al Fondo per il sostegno alla transizione industriale;

Decreto Direttoriale 23 dicembre 2024 contenente termini e modalità per la presentazione delle istanze.