Attrazione degli investimenti
La Regione Campania attua specifiche iniziative per rendere attrattivo il territorio regionale per gli investitori nazionali ed internazionali.
Per assicurare una visione complessiva delle peculiarità della regione, è stata realizzata la Guida “Doing Business in Campania” che include informazioni puntuali circa localizzazione, accessibilità, ecosistemi settoriali chiave, competenze, costi e agevolazioni finanziarie e fiscali. Il documento è disponibile per la consultazione sia in lingua italiana che in inglese.
Guida Doing Business in Campania ITA
Guida Doing Business in Campania ENG
Un’importante opportunità di investimento per le imprese è rappresentata inoltre dalla ZES Campania, istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell’11 maggio 2018. In Italia le ZES, acronimo di Zone Economiche Speciali sono state istituite per favorire la creazione di condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi, che consentano lo sviluppo, in alcune aree del Paese, delle imprese già operanti, nonché l’insediamento di nuove imprese in dette aree. La ZES Campania, in particolare, interessa 37 comuni dei 550 della Regione in cui vivono 2.043.800 abitanti pari al 35% della popolazione regionale ed è costituita da 26 aree considerate strategiche per la presenza di importanti insediamenti produttivi, porti, interporti, aree di sviluppo industriale (ASI), aree PIP.
Ulteriori informazioni sono presenti sul Portale del Commissario straordinario del Governo della Zona Economica Speciale Campania .
Nell’ottica del rafforzamento delle attività di accompagnamento degli investitori nazionali e internazionali e in attuazione dell’art. 6 della L.R. 16/2019 che ha previsto che “la Regione assicuri la piena conoscenza di ogni informazione relativa alle opportunità di investimento sul territorio regionale”, sono state raccolte le informazioni relative agli immobili e lotti disponibili, anche dismessi, nelle aree della Zes Campania. A valle del percorso, è stato predisposto un Sistema Informativo Territoriale (SIT), contenente informazioni relativamente alle potenzialità localizzative che le predette aree sono in grado di offrire. Il SIT della ZES Campania, che sarà oggetto di aggiornamento periodico anche in relazione all’evoluzione dei dati, è stato pubblicato sulla piattaforma iTER Campania ed è consultabile liberamente mediante l’utilizzo del link:
Per sostenere ulteriormente le attività connesse alla ricognizione delle opportunità localizzative in Campania da proporre agli investitori, anche in sinergia con Invitalia, è garantito un servizio di location scouting con la pubblicazione di avvisi esplorativi per la ricerca di immobili e/o aree aventi le caratteristiche tecniche richieste dagli investitori, con un servizio digitale dedicato denominato “Acquisizione delle opportunità insediative e di investimento al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/OpportunitaLocalizzative. Questa attività consente di agevolare i processi di riqualificazione attraverso l’utilizzo di immobili a destinazione produttiva non utilizzati e l’occupazione.
Attrazione investimenti in Campania
Presentazione proposte attraverso il portale dedicato
Termine di presentazione delle domande 27 luglio 2023
Il nuovo sito web della Regione Campania per l'attrazione degli investimenti esteri
Attivato il servizio digitale dedicato, denominato “Acquisizione delle opportunità insediative e d’investimento”, a partire dalle ore 00:00 del giorno 3 maggio 2023. Il servizio è sempre attivo ed è possibile accedere in qualsiasi momento.
Pagina 1 di 4